09 marzo 2023

Come proteggere e nutrire la pelle secca

Si parla di pelle secca quando la pelle manifesta una riduzione di elasticità, dovuta al fatto che i lipidi che compongono la malta della barriera epidermica non sono presenti nella giusta quantità e proporzione.

Ossia una situazione che porta la pelle ad essere meno resistente agli agenti esterni e facilmente irritabile. I sintomi della pelle secca sono rappresentati da evidente disidratazione, ruvidità, crepe e prurito. Le cause della pelle secca sono principalmente di tipo ambientale e climatico, infatti, vivere in un ambiente troppo freddo e privo di umidità incide notevolmente, in particolare in inverno.

Anche l’attività lavorativa che si svolge contribuisce al presentarsi della pelle secca, ci sono lavori che richiedono di immergere frequentemente le mani in sostanze chimiche o in acqua saponata ed è il caso dei parrucchieri, degli infermieri o di chi lavora in cucina come i cuochi. Ma anche un errato utilizzo di prodotti detergenti troppo aggressivi come saponi, deodoranti o detergenti può portare a pelle secca.

In ultimo - tra le abitudini scorrette - ci sono docce troppo lunghe e calde e fattori costituzionali come l’avanzare dell’età e gli sbalzi ormonali.

Quando la pelle di viso e corpo è secca è necessario ricorrere a rimedi che aiutano a ricostituire la barriera epidermica attraverso l’applicazione di creme emollienti, l’utilizzo di detergenti delicati senza tensioattivi e di prodotti lenitivi.

In particolare, le creme emollienti sono una soluzione ideale per chi soffre di pelle secca, irritata o pruriginosa. Questi prodotti idratanti creano una barriera protettiva sulla superficie della pelle, impedendo la perdita di acqua e mantenendo la pelle morbida e idratata.

Le creme emollienti contengono ingredienti come la glicerina, il petrolato, la lanolina, il burro di karité e i ceramidi, che agiscono per idratare e nutrire la pelle. Alcune creme emollienti includono anche ingredienti come l'avena, l'aloe vera o la camomilla, per lenire la pelle irritata.

Quando ci si accorge di avere la pelle secca è inoltre consigliabile anche fare attenzione ad alcune abitudini relative allo stile di vita che possono aiutare ad alleviare i fastidi come evitare gli abiti in lana e poliestere, proteggersi in modo particolare dal freddo, fare delle docce rapide e tiepide e infine nutrire la pelle anche dall’interno, magari ricorrendo alla somministrazione di integratori vitaminici a base di Vitamina D, A, Zinco e Ferro.

Per ulteriori informazioni circa la pelle secca sentiti libera di navigare sul nostro blog. Troverai articoli con tanti suggerimenti utili ad affrontare tutte le situazioni che il tuo fisico, o quello dei tuoi cari, richiede. Per acquistare scopri i prodotti nel nostro e-shop e compra comodamente da casa.


Ultimi articoli

09 marzo 2023

Come proteggere e nutrire la pelle secca

_Si parla di pelle secca quando la pelle manifesta una riduzione di elasticità, dovuta al fatto che i lipidi che compongono la malta della barriera epidermica non sono presenti nella giusta quantità e...

24 febbraio 2023

Mal di gola: cause e rimedi

Il mal di gola è una dolorosa sensazione di fastidio che interessa la gola alla quale si possono unire ulteriori fastidi come difficoltà nella deglutizione, gola secca o raucedine e nei casi più gravi può...